STORIA
Leggi le storie dei produttori che abbiamo incontrato
STORIA
STORIA

Dalla Valdarno al Pratomagno: gli assaggi (e i luoghi) che non puoi perderti
Sulla Via dei Setteponti che collega Firenze ad Arezzo c’è un borgo che si fonde con un torrente. Non pensate alle acque basse e chete di pianura, ma a un bel torrente di montagna che scorre con carattere tra alte gole, su cui si arrampicano con rispetto case coraggiose e il ponte medioevale.
Il borgo in questione è Loro Ciuffenna: la nostra visita parte da lì e se capiti da queste parti non puoi proprio perdertelo.
A noi sono bastate poche ore per cogliere subito il profondo rapporto che lega questi luoghi alla natura e al suo cibo...
Il borgo in questione è Loro Ciuffenna: la nostra visita parte da lì e se capiti da queste parti non puoi proprio perdertelo.
A noi sono bastate poche ore per cogliere subito il profondo rapporto che lega questi luoghi alla natura e al suo cibo...
STORIA
STORIA

Dove sangiovese, olio e zolfini hanno un'anima: l'osteria agricola Sàgona
Ci sono storie, e persone, che ti entrano nel cuore più di altre.
Incontri che ti segnano, che arrivano - sarà un caso - proprio al momento giusto del cammino. Per questo scrivere di Sàgona, di Daniele e di Roberta, del loro piccolo grande mondo arrampicato alle pendici del Pratomagno tra Firenze e Arezzo, non è stato facile...
Incontri che ti segnano, che arrivano - sarà un caso - proprio al momento giusto del cammino. Per questo scrivere di Sàgona, di Daniele e di Roberta, del loro piccolo grande mondo arrampicato alle pendici del Pratomagno tra Firenze e Arezzo, non è stato facile...
STORIA
STORIA

Terre incantate, due folli eroi e un extravergine che si fa ricordare
Ti è mai capitato di assaggiare qualcosa che ti ha fatto esclamare "Wow!" inaspettatamente?
E di accorgerti, in quell'istante, che la tua percezione di quel cibo o quella bevanda non sarebbe più stata la stessa di prima?
Ecco, a noi è capitato con un monocultivar taggiasca, che solo più tardi scoprimmo essere prodotto da un'amica. Un assaggio al buio: il nostro battesimo dell'olio extravergine di oliva...
E di accorgerti, in quell'istante, che la tua percezione di quel cibo o quella bevanda non sarebbe più stata la stessa di prima?
Ecco, a noi è capitato con un monocultivar taggiasca, che solo più tardi scoprimmo essere prodotto da un'amica. Un assaggio al buio: il nostro battesimo dell'olio extravergine di oliva...
STORIA

Naturale... come fare il vino
Lo ammetto, sono una cittadina, e l'idea di vinificazione con cui sono cresciuta assomiglia molto a quella che descrive Carducci, con i suoi tini sparsi per il borgo, pieni di mosto profumato, a ribollire in pace.
Ma dai tempi di "San Martino" è passato più di un secolo: per fortuna o per sfortuna, non siamo più a fine '800 e fare vino oggi può essere tutto fuorché naturale...
Ma dai tempi di "San Martino" è passato più di un secolo: per fortuna o per sfortuna, non siamo più a fine '800 e fare vino oggi può essere tutto fuorché naturale...